Aggiornamenti scientifici multidisciplinari Villa Salus – IRCCS San Camillo – Medicina territoriale

Dove?

WEBINAR

Quando?

19 e 26 aprile 2022

A chi è rivolto?

L’evento è aperto a tutte le professioni sanitarie.

Descrizione:

Negli ultimi tre anni abbiamo assistito ad un cambiamento radicale della sanità che ha dovuto, in virtù delle criticità legate alla pandemia, implementare dei radicali cambiamenti organizzativi. Infatti abbiamo finalmente iniziato ad applicare un nuovo approccio al paziente con la sua presa in carico da parte di un team sanitario multidisciplinare, nonché potenziando la collaborazione fra la sanità Ospedaliera e quella Territoriale. Scopo del corso è proprio quello di proporre un confronto collaborativo scientifico bidirezionale fra la Medicina Territoriale veneziana e le strutture ospedaliere Villa Salus/ San Camillo IRCCS di Venezia che, specie negli ultimi tempi, ha investito in modo prioritario in tecnologie d’avanguardia e professionalità di rilievo. Il corso affronterà tematiche multidisciplinari di estrema attualità proposte da relatori esperti e di riferimento nazionale, allo scopo di fornire un aggiornamento scientifico, basato sulle evidenze più aggiornate, nonché quello di creare dei percorsi diagnostico/terapeutici condivisi fra la Struttura Ospedaliera e la Medicina territoriale, basati su una fattiva presa in carico finalizzata a rispondere alle reali necessità cliniche dei paziente.

 

19 aprile 2022, dalle 14:00 alle 15:00

Giornata di presentazione delle giornate scientifiche e dell’attività scientifica proposta

Prof. Pierfranco Conte, Dott. Maurizio Agnoletto, Dott. Mauro Giovanni Schiesaro, Dott. Maurizio Scassola,

Dott. Fausto Rigo

 

26 aprile 2022, dalle 14:00 alle 15:00

Scompenso cardiaco – Nuovi approcci diagnostico/terapeutici ospedalieri e territoriali

Dott. Fausto Rigo, Dott.ssa Emanuela Maria Blundetto

 

Di seguito alcune tematiche oggetto dei successivi webinar, che verranno programmati con cadenza settimanale, ogni martedì, dalle 14:00 alle 15:00:

  • Reumatologia
  • Nuovi approcci chirurgici e presa in carico della patologia oncologica mammaria
  • Neuroscienze e riabilitazione nel futuro
  • Endocrinologia internistica
  • Radiologia – Appropriatezza e percorsi in presa in carico
  • Ortopedia
  • Cardiopatia ischemica cronica: appropriatezza diagnostica e presa in carico con percorsi dedicati
  • Nuovi percorsi diagnostico/terapeutici e riabilitativi in TIA e Ictus
  • Urologia
  • Dermatologia
  • Nutrizione
  • Diabetologia
  • Infettivologia
  • Pneumologia
  • Ematologia/Anemie
  • Gastroenterologia
  • Aggiornamento in ambito post-Covid
  • Chirurgia Vascolare
  • ORL
  • Neuroscienze
  • Terapia del dolore
  • Farmacologia
  • Trattamento dislipidemie
  • Trattamento antiaggregante e anticoagulante post CAD acuta
  • Valvulopatia aortica: inquadramento diagnostico e nuovi approcci terapeutici
  • Aritmie cardiache: nuovi approcci diagnostico – terapeutici