TECNOLOGIE E STANDARD DI QUALITÀ
TECNOLOGIE
Sono illustrate di seguito le tecnologie mediche in dotazione all’ospedale Villa Salus e gli standard di qualità a cui si attiene la struttura.
Conmed Beamer System CE600
Conmed Beamer System CE600 è una piattaforma elettrochirurgica appositamente progettata per l’uso in Endoscopia digestiva.
Scopri di più
Offre diversi tipi di funzioni ad alta frequenza, ciascuna delle quali è ottimizzata in modo da soddisfare tutti i requisiti chirurgici-endoscopici specifici.
Dispone della tecnologia di Radio Frequenza più avanzata ed offre i più elevati standard di sicurezza.
Beamer System utilizza per tutti i programmi di taglio un sistema di auto-controllo chiamato ACE (Automatic Cutting Effect) che consente di ottenere un taglio efficace controllato.
Densitometro Hologic – QDR Explorer
La densitometria ossea, definita anche MOC( Mineralometria Ossea Computerizzata), é un esame diagnostico fondamentale per la valutazione dello stato di salute delle ossa.
Scopri di più
Determina infatti la massa ossea, ovvero la quantità di calcio e altri minerali (fosforo, fluoro, magnesio) che conferiscono all’osso notevoli proprietà come durezza, rigidità e resistenza.
La procedura di riferimento attuale è la Densitrometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X (DEXA), considerata il Gold Standard per la diagnosi e il monitoraggio di osteopenie e osteoporosi.
L’Ospedale Villa Salus propone un’apparecchiatura per densitometria ossea di tecnologia evoluta progettata da Hologic, tra le aziende leader del settore, e nella fattispecie il modello QDR Explorer per scansione rachide lombare in postero/anteriore, femore, avambraccio e corpo nella sua interezza (Total Body).
Il Densitometro a raggi X QDR Explorer è a doppia energia, con bassa dose incidente il paziente e con un sistema automatico di calibrazione e stabilizzazione.
Pur utilizando la moderna tecnologia FAN BEAM, non richiede alcuna schermatura dei locali.
I vantaggi di questo Densitometro rispetto alle tecniche radioscopiche sono evidenti:
- basse dosi di radiazioni ionizzanti incidenti sul paziente;
- riduzione dei tempi dell’esame (in media, una decina di minuti);
- migliore qualità dell’immagine in termini di risoluzione e precisione;
- non è richiesta al paziente alcuna preparazione specifica;
- l’indagine è assolutamente indolore e non invasiva.
Il paziente, dopo aver tolto ogni oggetto metallico, viene fatto accomodare sul lettino in posizione supina.
Sotto il materassino risiede la sorgente di emissione dei raggi X, mentre al di sopra è presente un detettore rotante che scorre sopra il corpo del paziente, acquisendo i fasci di raggi X attenuati dal distretto corporeo indagato.
L’esame può essere eseguito su qualsiasi paziente (per le pazienti in età fertile può essere eseguito solo se è possibile escludere lo stato di gravidanza).
ECOCARDIOGRAFO ARTIDA
Viene detta «TAC del cuore» e si presenta come la nuova frontiera in fatto di diagnostica della pompa umana.
Scopri di più
E’ in grado di ricostruire i suoi movimenti attraverso un sistema quadrimensionale, consentendo diagnosi precise in fatto di cardiopatie e complicanze cardiovascolari.
A offrire possibilità fino a ieri sconosciute è l’ecocardiografo 4D Real Time ARTIDA di Toshiba.
L’apparecchiatura di nuova generazione costituirà un valore aggiunto di notevole impatto per quanto riguarda l’offerta diagnostica per immagini dell’Ospedale Villa Salus.
Quello entrato in funzione a Mestre è l’unico esemplare presente in tutto il territorio del Nordest e uno delle sei unità attivate in tutta Italia.
Normalmente l’esame prevede immagini a due dimensioni, ora con la «TAC del cuore» si è in grado di effettuare una ricostruzione volumetrica non statica bensì in movimento del cuore.
Il tutto con una notevole velocità di calcolo.
Con una tale metodica si potranno evidenziare malattie a carico del cuore e cogliere anzitempo le patologie che potrebbero condurre all’infarto.
Toshiba ARTIDA è il primo ecocardiografo prodotto espressamente per essere in grado di gestire lo studio e l’analisi in tempo reale degli aspetti tridimensionali globali della cinetica cardiaca (3D Wall Motion Tracking) ed è in grado di valutare tutti i relativi possibili parametri contemporaneamente, per tutti i segmenti miocardici, all’interno di un solo battito cardiaco.
È anche il primo sistema ad essere interamente progettato per la gestione degli esami ecocardiografici quadrimensionali in tempo reale.
Ogni componente o sottosistema di ARTIDA, sia hardware che software, è stato espressamente disegnato per integrarsi modularmente in ogni ambiente tecnologico di eccellenza, caratterizzato da soluzioni tecniche ed ergonomiche assolutamente originali ed innovative, inimmaginabili fino a pochi anni fa.
L’intero progetto si basa su un’intuizione di ordine generale circa l’approccio all’esame in termini complessivi, per consentire l’analisi dei dati correlati alle funzioni cardiache da un punto di vista ecografico globale, in modo da considerare cioè ogni elemento oggetto dell’indagine ecocardiografica come parte di un sistema in continuo movimento nelle tre dimensioni dello spazio e non più soltanto come singoli piani che lascino intravedere parte delle componenti delle variabili in gioco lungo delle direttrici arbitrarie, di conseguenza difficilmente riproducibili.
ARTIDA rivoluziona dunque di fatto l’approccio tradizionale per il quale finora si è proceduto a considerare parzialmente singoli aspetti meccanici, cinetici ed emodinamici tramite singole proiezioni ecografiche e metodiche differenti, con il compito di correlare tutti questi aspetti, le relative informazioni e dati numerici interamente demandato all’operatore.
ARTIDA consente invece di pensare in 4D, fornendo informazioni complessivamente quadrimensionali, in modo da liberare l’operatore quanto più possibile dal compito di correlare anche matematicamente i datti acquisiti e di concentrarsi dunque sull’esecuzione dell’esame e sul paziente.
CLICCA QUI er approfondire vai su www.adkamerica.com/ArtidaMicrosite.html LINK NON FUNZIONA
Ecocardiografo SIEMENS ACUSON SC2000
Il sistema SC2000 è una piattaforma ecocardiografica avanzata (si tratta del top di gamma promossa da SIEMENS), che unisce motore ecografico ad alta velocità di trasmissione dei dati con una serie di applicazioni tecnologicamente avanzate a atte a semplificare l’esame.
Ecotomografo SIEMENS ACUSON S1000
Il sistema ACUSON S1000 è un nuovo membro della famiglia di soluzioni ad ultrasuoni “Premium” ACUSON S.
Tale sistema comprende lo stato dell’arte degli ultrasuoni, avendo a bordo tecnologie di alta risoluzione, prestazioni di imaging eccellenti e applicativi versatili.
Ecotomografo SIEMENS ACUSON S2000
ACUSON S2000 è il sistema SIEMENS multidisciplinare e per imaginggenerale, che tramite tecnologie avanzate proprietarie, fornisce informazioni complete per effettuare diagnosi differenziate anche nei casi più difficili.
Scopri di più
Con l’imaging stellare B-mode e Doppler, lo strumento offre immagini in alta risoluzione e applicazioni avanzate per una facile visualizzazione e caratterizzazione dei tessuti.
Lab.E.L. System
Lab.E.L. (Labelling Encoding and Logging) è un sistema tecnologico che permette di automatizzare la fase di allestimento e predisposizione del materiale per il prelievo di sangue o la raccolta di altro campione biologico da sottoporre ad analisi.
Scopri di più
Il sistema permette di predisporre in un kit-paziente le provette già correttamente etichettate ed effettuare il prelievo al paziente eliminando la possibilità di errori dati dell’uso di provette non appropriate per tipologia, se non addirittura appartenenti ad altra persona.
I vantaggi sono evidenti e molteplici:
- automazione di una procedura che elimina la possibilità di errore nel posizionamento dell’etichetta, nell’identificazione del paziente, nell’utilizzo delle provette appropriate;
- tracciabilità della tipologia di provetta utilizzata, sia per tipo che per lotto di produzione, con possibilità di risalire al materiale utilizzato;
- predisposizione del materiale all’interno di un kit-paziente sigillato che permette di eliminare il rischio di manipolazione, alterazione o smarrimento del materiale da prelievo;
- possibilità di tracciare tutti gli eventi con riconoscimento degli operatori e della tempistica;
- aumento dell’efficienza della fase del prelievo con riduzione dei tempi di attesa per effetto dell’automazione della fase di applicazione delle etichette.
PROGETTO P.A.C.S. (picture archiving and communication systems)
Dal 1 luglio 2008 è a regime il sistema PACS per la gestione delle immagini radiologiche.
Scopri di più
La dotazione del reparto conta:
- un server PACS DELL PowerEdge 2009 XEON Dual Core per l’archiviazione delle immagini;
- due postazioni CR per la digitalizzazione delle immagini mammografiche e radiologiche analogiche;
- un server per la digitalizzazione delle immagini TAC;
- quattro “work stations” per la refertazione on-line, dotate ognuna di due monitor BARCO da 2Mp (3Mp per la refertazione mammografica);
- un PC client in ogni sala diagnostica per la gestione delle liste da parte dei tecnici.
All’impianto si aggiungono:
- due dispositivi Rimage 2000i con doppio masterizzatore, per la stampa dei supporti CD da consegnare ai pazienti;
- la stampa dei supporti DVD per il back-up dell’attività.
I software installati permettono:
- la refertazione a video delle prestazioni, con visualizzazione di referti e immagini sui monitor dedicati;
- la stampa in formato DICOM su stampante laser delle immagini;
- la distribuzione ai reparti di degenza delle immagini diagnostiche e dei referti in formato elettronico;
- la distribuzione ai pazienti esterni delle immagini diagnostiche su supporti ottici (CD) in alternativa alle tradizionali lastre;
- la completa integrazione fra il PACS e il RIS della struttura.
L’avvio della gestione computerizzata delle immagini radiologiche ha comportato una profonda riorganizzazione dell’attività, con risultati importanti per la sicurezza del trattamento dei dati.
In particolare, il dato (immagine e referto) è disponibile immediatamente in tutti i punti abilitati nell’Ospedale per tutti (e solo) i sanitari, evitando così il trasporto fisico di lastre e documenti cartacei attraverso la struttura, e quindi, in prospettiva, disponibile anche alla consultazione dei sanitari esterni alla struttura (consulenti e medici di base).
Storz Duolith
Storz Duolith è il frutto dell’evoluzione tecnologica di sistemi per la terapia extracorporea ad onde d’urto con alta efficacia terapeutica.
Scopri di più
Il modello acquisito dall’Ospedale Villa Salus è equipaggiato con due sorgenti: una “microsorgente” di onde d’urto focalizzate ad alta energia, il cui progetto deriva direttamente dalla ben collaudata Sorgente Cilindrica Elettromagnetica progettata da Storz.
Il secondo dispositivo di terapia, invece, è costituito da una sorgente di onde radiali a bassa energia (RSWT) il cui impiego viene esteso a tutte le applicazioni terapeutiche possibili.
TAC Aquilion 32
AQUILION 32 è una TAC multislice di ultima generazione a rotazione continua e con workstation indipendente, ideale per indagini sia su pazienti ambulanti che in emergenza, con particolare completezza di elementi.
Scopri di più
Gli esami sono realizzabili su tutti i distretti corporei, total body e cerebro spinali.
Si tratta di un tomografo computerizzato a 32 strati di ultima generazione, espandibile a 64 strati, che permette di eseguire gli esami riducendo il tempo in cui il paziente deve stare immobile.
Un sistema, quindi, che produce evidenti vantaggi soprattutto nel trattamento di pazienti anziani o in condizioni cliniche critiche, e rappresenta anche la soluzione ideale per esami su pazienti neonatali e pediatrici.
Molto veloce nelle procedure di acquisizione e ricostruzione delle immagini, AQUILION 32 è stata progettata con la tecnologia più moderna ed efficace nel controllo e nella riduzione della dose di irradiazione al paziente.
Tale tecnologia permette inoltre:
- un fine dettaglio delle immagini con possibilità di definizione di 0,5mm che rende possibile l’identificazione di lesioni piccolissime;
- di effettuare ricostruzioni 3D;
- di eseguire valutazioni funzionali.
AQUILION 32 consente anche lo studio endoscopico virtuale delle cavità e, in particolare, viene utilizzata per effettuare la colonscopia non invasiva.
In un tempo ridotto e con la semplice insufflazione di aria, può essere valutato lo stato della mucosa intestinale che, grazie alla ricostruzione 3D dell’intero colon potrà essere valutata nel suo complesso.
È pertanto possibile un esame preventivo di alterazioni intestinali potenzialmente destinate a divenire maligne.
AQUILION 32 è capace di acquisire 80 strati isotropici da 0,5 mm al secondo ed è dotata di pacchetti softwere avanzati, inoltre permette lo studio dell’apparato vascolare centrale, periferico e delle coronarie.
LASER AD OLMIO
Il Laser ad Olmio rappresenta uno degli strumenti più utili a disposizione dell’urologo per il trattamento di diverse patologie mediante approcci mininvasivi, in particolare per l’ipertrofia prostatica benigna, per la calcolosi urinaria e per il trattamento dei tumori dell’alta via urinarie.
Scopri di più
Grazie alla sua versatilità ed alle sue caratteristiche consente di trattare un’ampia gamma di patologie con efficacia e con ampi margini di sicurezza.
Si tratta di un laser dotato di grande potenza ma di scarsa penetrazione nei tessuti.
Ciò lo rende molto efficace e, al tempo stesso, molto sicuro perché l’effetto viene controllato “a vista” dall’operatore.
Il laser ad Olmio possiede una energia luminosa tale da poter tagliare il tessuto con minimo trauma e sanguinamento pressoché assente.
L’effetto è quello di tagliare in modo simile al coltello con il burro, cioè un taglio preciso con minimo sforzo.
L’effetto sui tessuti molli è estremamente utile nel trattamento della patologia ostruttiva di tutto l’apparato urinario.
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA E LASER
L’adenomectomia o enucleazione con laser (HoLEP) sfrutta le caratteristiche uniche del laser ad Holmio ed è un intervento che permette di evitare in tutti i pazienti affetti da patologia prostatica benigna la chirurgia open o endoscopica tradizionale, anche quelli con grossi volumi prostatici o che non possono sospendere terapie antiaggreganti.
Attraverso la HoLEP è possibile operare qualsiasi paziente con qualsiasi volume prostatico garantendo con un’unica metodica il minor tasso di sanguinamenti e di reinterventi riportato in letteratura. I pazienti sottoposti a interventi per ipertrofia prostatica con il laser ad Holmio hanno una rapida degenza e ripresa post-operatoria, maggior tasso di successo a lungo termine e conseguentemente meno re.interventi rispetto all’ endoscopia tradizionale (Resezione trans-uretrale di prostata o TURP).
CALCOLOSI URINARIA; NEOPLASIE UROLOGICHE E LASER
Grazie alle sue caratteristiche uniche, questo tipo di energia consente di trattare endoscopicamente la maggiorparte della litiasi urinaria che interessa sia l’uretere che il ren, anche quella di medie/grandi dimensioni, con tassi di successo e di bonifica completa della calcolosi molto elevati.
In virtù alle sue peculiarità , il laser ad Olmio è estremamente utile nella diagnostica operativa e nel trattamento dei tumori dell’uretere e della pelvi renale, permettendo in casi selezionati una chirurgia di risparmio dell’organo ed un approccio endoscopico mini-invasivo.
Aquabeam
AQUABEAM è un trattamento unico e innovativo per l’iperplasia prostatica benigna, concepito per spostare l’ago della bilancia verso un migliore sollievo dai sintomi, riducendo gli effetti collaterali.
Scopri di più
CHE COS’È L’IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA
Si tratta di un ingrossamento della prostata di origine non tumorale, ed è un disturbo piuttosto comune, che colpisce un uomo su due a partire dai 50 anni di età, fino a interessare il 90% degli uomini dopo i 70 anni. L’ingrossamento della prostata può restringere l’uretra e causare fastidiosi sintomi urinari. Se non trattata, l’iperplasia prostatica benigna può impedire la fuoriuscita dell’urina dalla vescica, con conseguenti problemi alla vescica stessa, alle vie urinarie o ai reni.2
I sintomi dell’iperplasia prostatica benigna sono:
- Necessità impellente o frequente di urinare
- Difficoltà a iniziare o arrestare l’emissione di urina
- Necessità di spingere o forzare durante l’emissione di urina
- Flusso di urina debole
- Sensazione di svuotamento incompleto della vescica
- Necessità di urinare frequentemente di notte
LA TERAPIA AQUABLATION®
È un trattamento unico e innovativo per l’iperplasia prostatica benigna, concepito per spostare l’ago della bilancia verso un migliore sollievo dai sintomi, riducendo gli effetti collaterali. Rispetto all’intervento chirurgico di resezione transuretrale della prostata, questa procedura allevia significativamente i sintomi e gli effetti collaterali, che deteriorano la qualità della vita. La drastica riduzione del rischio di eiaculazione retrograda è sicuramente l’elemento di maggior interesse nello sviluppo di questa nuova tecnologia.
In cosa consiste il trattamento
Si tratta di una procedura minimamente invasiva che unisce l’acquisizione di immagini in tempo reale, la robotica e l’ablazione a getto d’acqua senza impiego di calore; il tessuto prostatico in eccesso viene asportato con precisione ed efficacia senza il rischio di effetti collaterali e complicazioni generato dai trattamenti termici.
La precisione del robot
La terapia Aquablation è erogata tramite il sistema AQUABEAM®, il primo robot al mondo per la rimozione autonoma di tessuto per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.
Per quali pazienti è adatta la terapia Aquablation?
Questa terapia è risultata sicura ed efficace per i pazienti affetti da iperplasia prostatica benigna che presentano sintomi urinari.
In cosa consiste il trattamento Aquablation?
La procedura viene eseguita in sala operatoria, mentre il paziente è in anestesia generale o spinale. Mediante delle immagini multidimensionali, il chirurgo sceglie il piano di trattamento più idoneo alla specifica anatomia del paziente. Quindi il robot del sistema AQUABEAM esegue autonomamente il piano di trattamento scelto, rimuovendo il tessuto in eccesso della prostata con un getto d’acqua senza generazione di calore. L’intervento dura meno di un’ora e generalmente il ricovero prevede una notte in struttura.
REZUM
Si tratta di una metodica innovativa, alternativa a quelle comunemente in uso per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna ostruente (resezione endoscopica di adenoma prostatico, adenomectomia prostatica trans uretrale con laser ad Holmio, Aquabeam).
Scopri di più
Il Rezum sfrutta l’energia termica, in particolare il vapore acqueo, per ridurre le dimensioni della prostata. IL danno termico indotto dall’utilizzo del vapore acque produce infatti la necrosi, cioè la “morte programmata” delle cellule prostatiche cresciute in eccesso, con riduzione del volume della prostata e netto miglioramento dei sintomi
COME SI UTILIZZA
Attraverso una piccola sonda inserita endoscopicamente (per via transuretrale) i lobi prostatici adenomatosi vengono “vaporizzati” per mezzo di un sottile ago.
L’energia termica diffusa dall’ago nel tessuto prostatico determina la rottura delle membrane cellulari. La procedura dura pochissimi minuti (circa 5-10 minuti).
Può essere eseguita con anestesia locale o con leggera sedazione. Nell’arco di qualche settimana l’effetto termico produce una importante riduzione del volume prostatico, con effetto disostruttivo.
Il paziente viene dimesso poche ore dopo l’intervento con un catetere vescicale che viene rimosso dopo alcuni giorni a seconda del quadro clinico. A distanza di circa un mese si ottengono i primi benefici del trattamento con una risoluzione dei disturbi urinari, presenti prima dell’intervento ed un aumento della forza del flusso urinario. Il risultato definitivo si ottiene dopo circa 2-3 mesi. Come riportato dalle linee guida europee di urologia, ad oggi è la metodica che più di qualsiasi altra consente la preservazione della funzionalità erettile ed eiaculatoria.
densitometro echolight
Strumento per l’analisi della densitometria ossea, che si basa su una tecnologia a ultrasuoni senza radiazioni. Di nuova generazione, pratico, mobile, in grado di effettuare un’analisi in tempi molto veloci.
Scopri di più
Si tratta di uno strumento per l’analisi della densitometria ossea di nuova generazione, a servizio dell’ambulatorio di endocrinologia e di tutta la struttura sanitaria.
Unico nel suo genere nel veneziano (nell’intero Veneto ce ne sono solo due), è pratico, mobile e in grado di effettuare un’analisi molto veloce (circa 10 minuti).
È uno strumento di assoluta avanguardia, soprattutto perché si basa su una tecnologia a ultrasuoni senza radiazioni, quindi è del tutto innocuo per il paziente. Valuta le stesse sedi della tradizionale apparecchiatura a Raggi X, ovvero collo del femore e colonna lombare, con la medesima accuratezza.
È uno strumento di semplice utilizzo e, a differenza dei comuni densitometri che possono essere usati solo da radiologi e medici nucleari, questo può essere azionato da tutti i medici.
L’esame della densitometria ossea è particolarmente indicato per le donne in fase di post-menopausa.
Tomografo (TC) GE – Revolution™ HD a 128 strati
Si tratta di un’apparecchiatura tecnologicamente all’avanguardia, con molti vantaggi rispetto alle versioni precedenti.
Scopri di più
Il Tomografo (TC) GE – Revolution™ HD a 128 strati ha i seguenti vantaggi principali:
- Visualizzare le immagini in modo più nitido. Il nuovo sistema di imaging Clarity consente di ottenere una risoluzione spaziale assolutamente migliore (100%) rispetto ai precedenti scanner TC.
- Eseguire operazioni di routine a bassa dose di radiazioni. I nuovi metodi di ricostruzione iterativa diminuiscono la dose di radiazioni fino all’82% per i Pazienti di tutte le età, mantenendo allo stesso tempo i processi di lavoro e la qualità dell’immagine.
- Ridurre i tempi di acquisizione. Con opzioni più intelligenti ed automatizzate per tutte le operazioni, dalla preparazione del Paziente alla post- elaborazione, è possibile migliorare l’efficienza del flusso di lavoro del 40%.
- Uno sguardo al futuro: grazie a Revolution EVO, la struttura ha ampliato i propri servizi con studi avanzati come la pianificazione TAVI, angio-TC coronarica per frequenza cardiaca alta e Pazienti con impianti.
RM MAGNETOM AREA DI SIEMENS (1,5 TESLA)
Strumento utilizzabile in neurologia, ortopedia, cardiologia, pediatria, angiografia, oncologia e salute dell’uomo e della donna.
Scopri di più
La principale peculiarità di questo macchinario è sicuramente la sua larghezza: infatti, il suo tunnel di soli 70 cm rende l’indagine molto più confortevole e tollerabile anche ai Soggetti che soffrono di claustrofobia. In tal modo, il Paziente è più sereno e rilassato per tutta la durata del test.
Dal punto di vista pratico, l’impiego della tecnologia TIM 4G e DOT permette a Magnetom Aera di snellire e velocizzare il lavoro compiuto dagli operatori sanitari preposti all’impiego della macchina. La nuova tecnologia Dot, nello specifico, rappresenta un superamento dei precedenti standard di riferimento per la diagnostica per immagini: con questo dispositivo, infatti, è possibile personalizzare in ogni dettaglio il processo di indagine clinica, adattando così le caratteristiche dello screening alle effettive necessità e alle specifiche peculiarità morfologiche di ognuno dei pazienti. Da tutto ciò scaturisce un più alto livello di qualità delle immagini, una maggior semplicità d’impiego e un consistente aumento dell’efficienza e della rapidità d’azione.
La tecnologia Tim 4G si applica invece al sistema di trasmissione, e sfrutta un impianto composto da innovative bobine ad alta intensità per creare un sistema di ricezione che elabora una proiezione digitale di elevatissima qualità. I vantaggi connessi all’impiego di questa tecnologia si traducono in un più alto livello di risoluzione delle immagini, in un accorciamento consistente della durata degli esami e nella possibilità di provvedere ad una più rapida esecuzione del processo di preparazione allo screening. Un sistema di luci a led aumenta la sensazione di confort dei Pazienti durante l’esecuzione delle prestazioni mediche: l’operatore medico può perfino modificare la colorazione delle luci in funzione delle preferenze del proprio paziente. La grande efficienza del dispositivo, inoltre, assicura costi di gestione ridotti ed un basso impatto energetico.
GLI IMPIEGHI POSSIBILI
Il Magnetom Aera di Siemens può essere impiegato per il trattamento e la diagnosi di svariate patologie. Il modernissimo macchinario, infatti, trova impiego diagnostico nell’ambito della neurologia, dell’ortopedia, della cardiologia e naturalmente di tutto l’immagine addominale e pelvico.
La grande duttilità del nuovo dispositivo progettato e prodotto da Siemens si traduce in un’estesa possibilità di utilizzo anche nel contesto pediatrico, angiografico e oncologico. Il Magnetom può quindi rappresentare un valido alleato nel processo diagnostico e terapeutico di malattie andrologiche e ginecologiche.
UTILIZZI CLINICI
- Neurologia (anche per pazienti non cooperativi)
- Ortopedia (imaging delle articolazioni e del muscolo-scheletrico, ginocchio, anca, spalla, misurazioni in 3D)
- Cardiologia (morfologia, funzione ventricolare, caratteristiche del tessuto, altro)
- Corpo (addome, bacino, colonscopia virtuale, colangio-pancreatografia RM, scintigrafia renale dinamica e urolografia RM)
- Pediatria, anche per i neonati
- Angiografia (arterie e vene con e senza mezzo di contrasto)
- Oncologia (determinazione del livello di stadi azione delle metastasi)
- Salute dell’uomo (esame della prostata) e della donna (mammografia)
MAMMOGRAFIA DIGITALE HOLOGIC
Si tratta del più sofisticato sistema di mammografia digitale disponibile.
Scopri di più
La mammografia digitale Hologic è il più sofisticato sistema di mammografia digitale disponibile, in grado di rilevare il minimo cambiamento nel tessuto mammario e quindi di migliorare in modo significativo la capacità di individuare la presenza di un tumore.

KAVO ORTHOPANTOMOGRAPH OP 3D PRO
Macchinario innovativo che permette di eseguire ortopantomografia e tomografia computerizzata cone beam ad alta risoluzione in un unico strumento.
Scopri di più
Ortopantomografia
L’ortopantomografia è un’indagine radiografica rapida, non invasiva e non dolorosa che fornisce una panoramica completa e precisa delle arcate dentarie e delle ossa mandibolari e mascellari, tutto in un’unica immagine radiografica.
Tomografia computerizzata CONE BEAM
La TC Cone Beam è un’innovativa apparecchiatura dedicata allo studio del massiccio facciale, ed in particolare delle arcate dentarie nella valutazione e programmazione di interventi di implantologia. Consente di acquisire un ampio volume con notevole
riduzione (circa il 60%) di radiazioni e permette di ottenere immagini volumetriche di qualità decisamente superiore rispetto alle classiche metodiche.
YAG LASER
La capsulotomia Yag Laser è un intervento eseguibile in regime ambulatoriale grazie alla tecnologia laser, indicato in tutti i casi di cataratta secondaria.
Scopri di più
Cos’è la cataratta secondaria: mesi o anni dopo l’intervento della cataratta, può esserci una diminuzione della vista, dovuta a un’opacizzazione di una parte del sacco capsulare chiamata “capsula posteriore”.
Sintomi:
annebbiamento della vista;
fotofobia (abbagliamento di fronte alle luci intense);
difficoltà nel mettere a fuoco le sorgenti di luce (presenza di aloni luminosi intorno ad esse).
Vantaggi dell’intervento:
è risolutivo nella quasi totalità dei casi;
è mininvasivo;
si esegue in regime ambulatoriale;
la durata dell’intervento è molto breve;
La tecnica di capsulotomia, nello specifico quella con Yag Laser è risolutiva e definitiva, e permette di non ricorrere a un nuovo intervento chirurgico.
Il trattamento è ambulatoriale e non richiede alcuna preparazione preliminare.
Dopo alcuni giorni, durante i quali si devono instillare colliri antinfiammatori, si esegue una visita oculistica per controllare i progressi.
Standard di qualità
ANALISI DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO
L’Ospedale Villa Salus è ospedale accreditato secondo il sistema regionale di accreditamento della regione di appartenenza (LR Veneto 22/2002) che, oltre ad eventuali prescrizioni, prevede come risultato del rispetto dei requisiti di qualità un punteggio in percentuale rispetto allo standard del 100% e che l’ospedale ha raggiunto come si evince dalla tabella seguente, in cui si evidenzia un miglioramento della performance del rispetto dei requisiti negli anni:
ANNO | PUNTEGGIO | PROVVEDIMENTO REGIONALE |
2016 | 96,90% | DGR Veneto 2159 e 2137 del 23/12/2016 |
2014 | 96,66% | DGR Veneto 472 del 07/04/2015 extraregione |
2013 | 95,84% | DGR Veneto 2492 del 20/12/2013 |
2010 | 94,17% | DGR Veneto 3136 del 14/12/2010 |
Politica della qualità
Scarica il file “Politica per la qualità”
- La maggior parte delle prestazioni di laboratorio vengono verificate tramite l’adesione a programmi di controllo di Qualità interni ed esterni;
- assenza di prenotazione per le prestazioni laboratoristiche;
- la consegna dei referti laboratoristici e radiologici avviene di norma entro 5 giorni dall’esame;
- i tempi d’attesa per le prestazioni ambulatoriali sono conformi agli standard previsti dalle disposizioni regionali
SODDISFAZIONE DELL'UTENZA
STRUMENTI DI VERIFICA
L’Ospedale effettua continue verifiche della propria attività, tra cui:
- rilevazione sistematica dei tempi di attesa;
- rilevazione degli indici di soddisfazione degli utenti;
- valutazione sistematica e programmata delle cartelle cliniche dei pazienti dimessi;
- monitoraggio periodico delle infezioni ospedaliere;
- analisi dei reclami/segnalazioni dell’utenza;
- audit interni nei vari settori.