REPARTI
Benvenuti nella pagina informativa delle attività dei Reparti. In questa sezione troverete le informazioni più utili per accedere ai Reparti, come paziente e come visitatore, e il modulo di richiesta di copia della cartella clinica.

ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Il servizio di Anestesia e rianimazione segue cinque sale operatorie in attività tutti i giorni lavorativi. Inoltre è sempre presente un medico di guardia e un reperibile in costanza di servizio.
CHIRURGIA GENERALE
- Accoglienza del paziente;
- iter diagnostico programmato per essere il più veloce possibile;
- processo riabilitativo che inizia subito dopo l’intervento.


CHIRURGIA DELLA MANO E DELLA SPASTICITà
La sezione di Chirugia della Mano e della Spasticità svolge la sua attività all’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale ed ha un rapporto di collaborazione con l’Institut de la Main di Parigi.
GINECOLOGIA
L’attività chirurgica prevede la possibilità di eseguire la quasi totalità degli interventi di tipo ginecologico, uroginecologico e oncologico, con il supporto anche di metodologie endoscopiche (laparoscopia e isteroscopia).


MEDICINA FISICA E RIABILITIVA
La riabilitazione ha come oggetto il trattamento della disabilità e si propone di limitare l’handicap, il disagio emotivo e l’insoddisfazione del paziente per il suo stato di malattia.
MEDICINA GENERALE
Il reparto di Medicina Generale nasce come entità propriamente ospedaliera dopo la conversione dell’omonima Casa di Cura in ente ospedaliero religioso classificato nel 1985.


ONE DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE
Esecuzione di interventi chirurgici – procedure diagnostiche/terapeutiche in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno.
ORTOPEDIA
La sezione di Ortopedia svolge la sua attività all’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale. Vengono eseguiti interventi ortopedici di impianto protesi.

Informazioni
Le stanze
Le stanze, linde e silenziose, dai colori riposanti, si affacciano al verde del parco sottostante. La giusta ampiezza, la pulizia, l’ottima climatizzazione contribuiscono a rendere più serena la degenza.
Le stanze, a 2 o 3 posti letto, sono dotate tutte di televisore, di apparecchio telefonico utilizzabile su richiesta, di un tavolino per consumare i pasti e di propri servizi igienici con vasca da bagno o con doccia.
Orari visite / pasti
CUCINA
All’interno dell’Ospedale funziona una cucina con la possibilità di diete personalizzate conformi esigenze del malato. I menu vengono variati settimanalmente ed i prodotti sono acquistati da fornitori qualificati.
I pasti vengono distribuiti al seguente orario :
- Colazione: ore 7.15;
- Pranzo: ore 12.00;
- Tè: ore 15.00;
- Cena: ore 18.15.
VISITE AI PAZIENTI
È possibile far visita ai pazienti nei seguenti orari:
Giorni feriali:
- dalle 15.00 alle 16.00;
- dalle 19 alle 20.00.
Domeniche e giorni festivi infrasettimanali:
- dalle 10.00 alle 11.00;
- dalle 15.00 alle 16.00;
- dalle 19.00 alle 20.00.
L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per accedere all’Ospedale.
Non sono ammessi visitatori in orari diversi da quelli indicati.
In casi particolari un parente può rimanere vicino al malato in modo continuativo in accordo con il Coordinatore.
Sezione modalità di accesso
RICOVERO ORDINARIO MEDIANTE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
L’ospedale garantisce i ricoveri programmabili a tutti coloro che si rivolgono alla struttura compatibilmente alla disponibilità dei posti letto, alle dotazioni tecnologiche ed alle patologie trattate che non possono essere risolte con trattamento ambulatoriale.
Il ricovero può essere proposto:
- dal medico di famiglia;
- dal medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale;
- da qualunque medico libero professionista.
Per la prenotazione del ricovero è necessario che il paziente sia visitato da un medico del reparto di competenza il quale verifica la necessità o l’urgenza.
I ricoveri possono essere effettuati anche direttamente dal pronto soccorso di altri ospedali previ accordi.
La data del ricovero è comunicata dalla capo sala del reparto, seguendo l’ordine cronologico di iscrizione nelle liste di attesa, salvo patologie di particolare gravità.
RICOVERO A PAGAMENTO
Per prenotare il ricovero a pagamento è necessario rivolgersi all’ufficio ricoveri privati, previo accordo con il medico e la caposala del reparto di accoglienza.
È utile evidenziare che il ricovero privato prevede la possibilità di scegliere il medico che effettuerà l’intervento.
DOCUMENTAZIONE
Si ricorda che per la registrazione del ricovero è necessario presentarsi con i seguenti documenti:
- tessera sanitaria e codice fiscale;
- impegnativa di ricovero del medico di base o consulenza specialistica;
- eventuale documentazione clinica (cartella cliniche di precedenti ricoveri,
- radiografie, analisi , prescrizioni, terapie in atto ecc.);
- per gli stranieri, i documenti che permettono l’accesso alle cure sul territorio nazionale.
In reparto il paziente sarà accolto dalla capo sala, che provvederà ad assegnare il posto letto, e dal medico che effettuerà l’anamnesi .
Richiesta cartella clinica
Dopo la dimissione il paziente (o altra persona munita di delega scritta) può chiedere copia della documentazione clinica presentando allo sportello “Ritiro Esami” un documento di identità e il modulo di Richiesta Cartella Clinica (SCARICA), debitamente compilato.
Orari dello sportello:
- Lunedì – Venerdì dalle 8.30 alle 18.00;
- Sabato dalle 8.00 alle 13.00.
- Il rilascio delle cartelle cliniche è disciplinato da un apposito regolamento interno.
E’ possibile richiedere copia della cartella clinica anche via mail all’indirizzo: ufficio.informazioni@ospedalevillasalus.it specificando:
- nome e cognome dell’interessato;
- data di nascita dell’interessato;
- codice fiscale e/o numero della tessera sanitaria;
- reparto di ricovero;
- data del ricovero e della dimissione.
In ogni caso il ritiro della copia della cartella clinica deve essere effettuato allo sportello “Ritiro Esami” dall’interessato, o da altra persona munita di delega scritta corredata da copia di un documento dell’interessato.