VOLONTARIATO
Movimento per la vita
Il Movimento per la Vita è la Federazione di oltre seicento movimenti locali, Centri e servizi di aiuto alla vita e Case di accoglienza attualmente esistenti in Italia.
Si propone di promuovere e di difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi e, prima di tutti, il bambino concepito e non ancora nato.
Iniziative:
- “SOS Vita”: è un telefono “salva-vite” attivato per salvare le mamme in difficoltà e, con loro, la vita dei figli che portano in grembo.
- “Progetto Gemma”: È un servizio di adozione prenatale a distanza di mamme in difficoltà a condurre a termine la gravidanza ed accogliere il proprio bambino. Adottando una mamma si aiuta il suo bambino a nascere.
- “La culla per la Vita”: È un’iniziativa finalizzata ad accogliere i neonati, altrimenti a rischio di essere abbandonati o soppressi, in sicurezza per il nascituro e nell’anonimato per la donna.
Associazione volontari ospedalieri
L’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri, è una struttura organizzata a livello nazionale, nata oltre 30 anni fa e presente in tutti gli Ospedali di Italia.
A livello regionale, ha sedi di volontariato attive nelle province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza ed è presente presso Ospedali, Case di Riposo, RSA, Hospice, Strutture Intermedie, Centri Diurni, Comunità Alloggio, Case di Cura Convenzionate e Istituto Oncologico Veneto (IOV).
La sede di Mirano, attivata su iniziativa di Padre Mariano Steffan, è una realtà presente dal 1994.
L’AVO intende offrire alle persone ricoverate ed ai loro familiari una vicinanza umana, discreta e amichevole, operando grazie a volontari qualificati formati attraverso uno specifico percorso che prevede:
- la partecipazione a Corsi di Formazione di Base, con colloquio orientativo finale;
- un periodo di tirocinio pratico, a fianco di un volontario esperto;
- incontri periodici di aggiornamento e formazione permanente.
Il volontario AVO, offre la sua presenza accanto ai malati per aiutarli ad affrontare i momenti di solitudine, di paura, di disagio e di sofferenza e collabora con il personale sanitario, nel rispetto dei diversi ruoli, per favorire l’umanizzazione delle cure.
Cilla onlus
L’Associazione Cilla è un Ente Morale che si occupa dell’accoglienza del malato e della sua famiglia.
L’accoglienza vuol essere segno di carità che diviene cultura, gesto di alcune persone che, incontrando il bisogno di altre, non “assistono”, ma “condividono”.
L’Associazione Cilla dà un aiuto a risolvere i problemi che sorgono quando un malato è costretto a trasferirsi in città lontane dalla propria residenza, dove si trovano centri ospedalieri o cliniche specializzate.
Il nostro intervento consiste in una vastissima rete di solidarietà in gran parte d’Italia ed in alcuni stati esteri, che si concretizza nella costituzione di Centri di Accoglienza all’interno delle Aziende Ospedaliere e nella gestione di Case Accoglienza dove offrire una compagnia umana attraverso l’affronto dei bisogni quotidiani più elementari.