MEDICINA DELLO SPORT
L’Ospedale svolge attività di medicina dello sport, a cui si può accedere in regime privato.

L’ATTIVITA’ E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA
INFORMAZIONI PER LA VISITA MEDICO SPORTIVA:
Cose da sapere per arrivare preparati
Prima di sottoporsi a visita medica, il paziente deve presentarsi in Ufficio Accettazione per gestione delle pratiche amministrative che riguardano la visita.
I minori di anni 18, devono essere accompagnati.
Prima di presentarsi all’ambulatorio Medicina dello Sport le ricordiamo di:
- portare le urine, raccolte lontano dai pasti, in un contenitore sterile,
- venire vestiti in modo comodo con la preghiera di curare l’igiene personale,
- portare con sè documento di riconoscimento valido e, se minore di anni 18, anche la tessera sanitaria (quella plastificata di colore blu che funge anche da codice fiscale),
- portare la documentazione dell’eventuale ultima visita oculistica effettuata e tutta la documentazione di visite specialistiche (cardiologiche, chirurgiche o relative ad altre malattie: diabete, epilessia, neoplasie, malattie autoimmuni, scoliosi, cifosi, paramorfismi, BPCO, ipertensione, ecc..) o di altri esami strumentali e di laboratorio.
INFORMAZIONI PER LE RICHIESTE DI CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO DI TIPO AGONISTICO
Il servizio è diviso in tre livelli:
1. CERTIFICAZIONI DI IDONEITA’ E VALUTAZIONI MEDICO-SPORTIVE
La visita di idoneità
la pratica dell’attività sportiva ha numerosi benefici a livello fisico e psichico, ma sottopone l’organismo ad un impegno cardiovascolare, respiratorio, metabolico e nervoso che varia a seconda dello sport praticato e delle condizioni fisiche dell’individuo. Affinchè i benefici ed il successo nell’attività sportiva siano evidenti è necessario che l’atleta sia in uno stato di buona salute ed efficienza fisica. In alcuni casi, infatti, l’attività sportiva può indurre disturbi e rendere evidenti anomalie sino ad allora passate inosservate. Per verificare lo stato di salute ed evitare rischi connessi alla pratica sportiva è opportuno sottoporsi, prima di intraprendere l’attività, ad un controllo medico-sportivo, come anche stabilito in Italia per legge.
Visite di idoneità all’attività sportiva agonistica
– Visita medica e misure antropometriche
– Spirometria
– ECG a riposo
– Test da sforzo con monitoraggio continuo ECG sotto sforzo e dopo sforzo
– Monitoraggio pressione arteriosa
– Esame urine
Visita NON agonistica e buona salute
– Visita medica e misure antropomeriche
– ECG a riposo
2. ACCERTAMENTI CARDIOLOGICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
– Ecocolordoppler cardiaco
– Holter cardiaco 24 h a 12 canali
– Cicloergometro
3. VALUTAZIONI E CONSULENZE DI CARDIOLOGIA DELLO SPORT
In base a quanto indicato dalla legge regionale 20/04/2018 n. 15, l’atleta, una volta ricevuto il certificato, può avvalersi del medesimo senza assolvere nessun’altra incombenza amministrativa.
La presentazione del certificato è condizione sufficiente per partecipare all’attività sportiva agonistica e, pertanto, l’apposizione del timbro di convalida amministrativa (c.d. vidima) sul certificato, da parte dell’azienda ULSS di residenza non è più necessario.
Telefono
041 2906421
fax
041 2906710
cardio@ospedalevillasalus.it
Modulistica
Scarica i documenti
CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA
Scarica il documento
STAFF

Dott.ssa Mara Meneghello
Medico dello Sport

Dott.ssa Aielli Federica
Otorinolaringoiatra

Dott. Serena Mirco
Neurologo