MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Le attività del reparto medicina fisica e riabilitativa comprendono:

  • la presa in carico riabilitativa in regime di degenza (ricovero);
  • la presa in carico riabilitativa in regime ambulatoriale.

L'attività di ricovero

Il reparto di medicina fisica e riabilitativa dispone di 70 posti letto e l’assistenza ospedaliera può essere erogata con onere a totale o parziale carico del S.S.N.

Modalità di accesso

La presa in carico in regime di ricovero ordinario è prevista per il paziente che presenti un’autonomia limitata e richieda un carico assistenziale importante.

Come può essere proposto il ricovero

  • dal Medico di Medicina Generale o dal Medico Specialista del S.S.N.: in tal caso, per avere accesso alla degenza riabilitativa è necessaria una visita specialistica fisiatrica presso i nostri ambulatori al fine di verificare i criteri di appropriatezza per il ricovero;
  • da U.O. per acuti di altra struttura Ospedaliera con modalità di trasferimento diretto da reparto a reparto: in tal caso per l’accesso è prevista la compilazione di apposito file dalla struttura proponente.

L’U.O. di Medicina Fisica e Riabilitativa accetta pazienti anche da altre Strutture che presentino esiti di:

  • patologie neurologiche;
  • patologie ortopediche (esiti di interventi di protesizzazione di arti);
  • patologie reumatiche;
  • patologie internistiche che abbiano creato un quadro di perdita di autonomia.

Orario di visita ai pazienti

  • Giorni feriali: 15:00 – 16:00; 19:00 – 20:00;
  • Giorni festivi: 10:00 – 11:00; 15:00 – 16:00; 19:00 – 20:00.

Modalità di intervento

Il percorso riabilitativo

La presa in carico riabilitativa del paziente avviene attraverso il Progetto Riabilitativo Individuale un piano di attività che indirizza verso l’outcome inteso come obiettivo finale del trattamento, basato sui punti di forza della persona sulle sue abilità e necessità. Viene attuato in modo multi/interdisciplinare da parte del team riabilitativo costituito dal medico fisiatra, personale infermieristico, assistente sociale, fisioterapista, logopedista e neuropsicologa.

Familiare e care-giver del paziente partecipano attivamente al progetto riabilitativo: essi vengono istruiti sulla gestione della malattia, sulla assistenza da dare al paziente, vengono informati sugli obiettivi raggiunti e sulla progettazione dei nuovi.

Ciò ha lo scopo di rendere il trattamento riabilitativo il più possibile dinamico, finalizzato e personalizzato.

Il progetto riabilitativo persegue quindi l’obiettivo di:

  • promuovere il benessere della persona cercando di raggiungere il miglior livello funzionale possibile
  • promuovere l’educazione sanitaria del paziente e del care-giver
  • reinserire il paziente in ambito sociale
  • rispondere in modo appropriato ai bisogni espressi
  • modificare in senso positivo la storia naturale di una condizione.

La dimissione del paziente dal reparto di degenza è condivisa con i familiari ai quali vengono illustrati gli obiettivi, il grado di autonomia raggiunto, l’apprendimento all’uso di eventuali ausili, l’apprendimento delle abilità tecniche pe rla gestione del paziente nell’ambito domestico, l’attenta valutazione di ulteriori interventi riabilitativi.

Per completare il programma riabilitativo, all’interno dello storico parco dell’Ospedale Villa Salus è stato ideato e realizzato il Giardino Riabilitativo.

E’ un’area verde attrezzata dedicata al recupero dei pazienti con disabilità motoria. Ha come obiettivo il recupero dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana e il reinserimento del paziente in un contesto di “normalità” che molto spesso è differente dall’ambiente protetto di palestra, ambulatori e reparto.

Al suo interno viene svolta attività riabilitativa motoria, attività ricreativa, attività di counceling e di educazione sanitaria. Vi accedono pazienti con esito di patologie neurologiche conseguenti a cerebro lesioni vascolari e/o traumentiche, patologie neurologiche, croniche degenerative e patologie ortopediche.

Attivita' ambulatoriale: servizio di terapia fisica e riabilitazione

L’attività ambulatoriale erogata comprende:

  • visita fisiatrica;
  • ambulatorio riabilitativo per la malattia di Parkinson (venerdì dalle 15.00 alle 16.30);
  • valutazione e trattamenti neuropsicologici;
  • valutazione e trattamenti logopedici.

La prenotazione delle Visite Fisiatriche ambulatoriali sia convenzionate che in regime di libera professione, avviene tramite accesso al CUP dell’Ospedale telefonando al n. 041/2906525.
A seguito della visita fisiatrica avverrà l’eventuale prenotazione del trattamento riabilitativo prescritto dal medico specialista.

Ogni paziente ambulatoriale può usufruire dei seguenti interventi terapeutici erogati in regime di convenzione con SSN:

  • rieducazione motoria in palestra;
  • rieducazione funzionale e addestramento all’autonomia;
  • prescrizione e addestramento all’uso di protesi, ortesi ed ausilii tecnologici;
  • trattamenti infilitrativi di viscosupplementazione (acido ialuronico);

Le terapie fisiche erogabili presso i nostri ambulatori in regime non convenzionato comprendono:

  • ultrasuoni a contatto;
  • ultrasuoni ad immersione;
  • infrarossi;
  • laserterapia;
  • correnti antalgiche (diadinamiche, interferenziali, ionoforesi);
  • TENS;
  • Radarterapia;
  • TOCAR.

CONTATTI:

Segreteria:

Coordinatore:

attività ambulatoriale: servizio di Neuropsicologia

La neuropsicologia studia i rapporti tra elaborazione cognitiva della informazione e le relative basi anatomo-funzionali. Nei suoi molteplici campi di applicazione può essere genericamente definita come la “scienza applicata che riguarda l’espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali” (Lezak et al., 2004) 
 
Il Servizio ambulatoriale di Neuropsicologia nasce dalla necessità di soddisfare le esigenze diagnostiche e riabilitative di pazienti con disabilità cognitivo-comportamentale acquisita di diversa eziologia. Si riconosce come strumento dell’Ospedale per l’erogazione delle prestazioni sanitarie di tipo diagnostico e terapeutico dell’area della medicina fisica e/o disagio psicologico correlato alla malattia.

L’attività è organizzata secondo gli orientamenti e le linee guida della neurospicologia internazionale, negli aspetti teorici e pratici (vedi Consensus Conference sulla Riabilitazione neuropsicologica, 2010; Linee guida sulla diagnosi di demenza e di malattia di Alzheimer, 2000), nell’ottica della formazione e dell’aggiornamento continui.

La Dott.ssa Daniela Zara, psicologa, dell’ambulatorio, è iscritto all’Ordine degli Psicologi, ha conseguito la specializzazione in psicoterapia e una formazione specifica in ambito neuropsicologico, avvalendosi del titolo di Esperto dell’Aarea Neuropsicologica. E’ membro attivo del Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia all’interno dell’Ordine, il cui scopo  è promuovere l’attività professionale e formativa in tale settore. Collabora con le commissioni mediche locali nell’ambito degli accertamenti per l’invalidità e per l’idoneità alla guida.

Che cos’è l’esame neuropsicologico?

La valutazione neuropsicologica permette di misurare le abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) mediante la somministrazione di test neuropsicologici di valutazione globale e di test neuropsicologici di valutazione globale e di test neuropsicologici  funzione-specifici.
Il professionista con competenze specialistiche in neuropsicologia si occupa della diagnosi e della riabilitazione dei deficit delle funzioni cognitive (funzioni attentive ed esecutive, disturbi di memoria, disturbi visuo-spaziali (es: neglect o eminattenzione), disturbi del linguaggio (afasia), disturbi delle prassie (ideomotoria, ideativa, buccofacciale, costruttiva) e comportamentali di pazienti con disabilità acquisita a seguito di lesione cerebrale a diversa eziologia (vascolare, traumatica, infiammatoria, degenerativa, neoplastica, ecc).

All’interno del servizio vengono effettuate le seguenti prestazioni:

  • Valutazione diagnostica per demenza e/o turbe cognitive;
  • Trattamento riabilitativo neuropsicologico;
  • Valutazione psicodiagnostica clinica per la valutazione del danno post-traumatico;
  • Valutazione psicodiagnostica per accertamento o revisione dell’invalidità;
  • Valutazione psicodiagnostica su livello intellettivo generale con test di livello;
  • Valutazione psicodiagnostica per idoneità alla guida e rinnovo patente;
  • Psicoterapia.

Si accede prenotando in Libera Professione. 
Per maggiori informazioni e prenotare clicca qui.

Segreteria

041 2906605

Reparto 1

041 2906902

Reparto 2

041 2906970

fax

041 2906968

Segreteria

seg.medicina@ospedalevillasalus.it

Coordinatore

coord.riabilitazione@ospedalevillasalus.it

Carta dei servizi struttura

Scarica il documento

Guida per la degenza

Scarica il documento

STAFF

Dott. Tiziano Salvadori

Dott. Tiziano Salvadori

Direttore

MEDICI

  • Dott. Arvanitakis Dimocritos
  • Dott. Konstantinos Koutsikos
  • Dott.ssa Francesca Saccon

NEUROPSICOLOGA

  • Dott.ssa Daniela Zara.

LOGOPEDISTA

  • Dott.ssa Sara Nordio.