Branche - Modalità di accesso ambulatoriale
Le prenotazioni di visite e/o prestazioni ambulatoriali, con tempi di attesa che variano in funzione del numero delle richieste pervenute ma sempre nel rispetto delle "priorità" previste dalla normativa, possono essere effettuate di persona agli sportelli abilitati dal Lunedì al Venerdì dalle 07.00 alle 20.00 ed il Sabato dalle 07.00 alle 13.00 in loco presso gli sportelli adibiti, o telefonicamente al numero verde 800 599 399 dal Lunedì al Venerdì dalle 08.45 alle 20.00 e il Sabato dalle 07.30 alle 13.00.
Al momento della prenotazione, sia essa allo sportello che
telefonica, è necessario essere in possesso di:
- Ricetta-impegnativa prevista dal SSN o di
prescrizione in bianco emessa da medicospecialista
(in questo caso la prestazione andrà
pagata per intero);
- Tessera sanitaria (se si è ricevuta la tessera
nuova [TEAM] portarle ambedue);
- Codice fiscale.
La ricetta-impegnativa deve essere completa in
tutte le sue parti e priva di cancellature; eventuali
esenzioni per patologia o invalidità devono essere riportate dal medico prescrittore nell´apposita casella;
il personale non è autorizzato a modificarne il contenuto,
diversamente il paziente può correggere o completare
l´inserimento dei dati anagrafici controfirmando la richiesta.
I pazienti che rientrano nei casi di esenzione per età/reddito
potranno dichiararlo e autocertificarlo in fase di prenotazione
e/o accettazione.
L´operatore indicherà ora e luogo della visita, le modalità di
pagamento e le eventuali indicazioni da seguire per prepararsi
all´esame, informazioni presenti nel promemoria che sarà
rilasciato se prenotata allo sportello.
Nel caso l´utente sia impossibilitato a presentarsi ad
un appuntamento programmato, egli è tenuto a disdire la
prenotazione con un preavviso minimo di 2 giorni
lavorativi, pena il pagamento del ticket dovuto per
la prestazione (Decreto Legge 29 aprile 1998, n.
124).
Prima di accedere all´ambulatorio indicato,
il paziente deve "sempre essere accettato" per
l´espletamento delle pratiche amministrative.
Se
non esente da ticket ed in possesso di promemoria
con codice a barre, l´operazione può essere
effettuata presso le casse automatiche.
Nel
caso non sia in possesso del promemoria, o sia
previsto uno dei casi di esenzione, dovrà recarsi
agli sportelli accettazione/cassa, dove potrà saldare l´importo se
dovuto.
I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con
bancomat.
Ricevuta la prestazione, nel caso sia previsto un referto, l´utente
ne è tenuto al ritiro presso:
- Sportello ritiro esami, se sono già state svolte le pratiche di
accettazione e pagamento;
- Accettazione/cassa, se prevista un´ulteriore partecipazione
alla spesa.
Il ritiro del referto deve essere effettuato nei tempi indicati dal
servizio erogatore la prestazione, comunque non oltre i 30 giorni
dalla data di disponibilità della documentazione, pena l´addebito
per intero della quota prevista per la prestazione (Legge 30
dicembre 1991, n. 412).